Per continuare a leggere accedi o registrati
Auctoritas e Creatio
L’avctoritas è la virtvs propria dell’avctor, entrambi i termini hanno in comune la radice avc-, avg-, che dà origine anche al verbo avgeo–avgere, e al sostantivo avges. Se vogliamo essere più precisi, la radice latina avg– ha in comune con le lingue arie un radicale più essenziale, av-, aw-, e ha relazione con vg- e hyg-, elementi che troviamo sia nella parola avges, che nell’analoga parola sanscrita ojas, entrambi i termini indicano una “sostanza vitale potente”, una “sostanza che attiene alla vita eterna inestinguibile”. Il radicale vg– ha un corrispondente primitivo in vag-, che significa spingere, premere, determinare, così, nel sanscrito, vagas è la “forza agente determinante”, mentre il termine latino vigeo significa “dispongo di forza” e, infine, il termine vegeo significa “sono pieno di forza”, come nella parola greca ygies o vgies, che significa “essere sano”, “pieno di vg-”, di forza di vita essenziale, una forza analoga all’avges. Noi possiamo passare dal termine avges al verbo avgeo-avgere, che propriamente significa costituisco o conferisco avges, do sostanza vitale ontologica consistente, assegno forza di vita, determino il nascere sostanziale, perciò “fondo l’ente nell’essere”. Il verbo avgere non ha significato di “aumentare” o “accrescere” in senso materiale, come vogliono esegeti profani e