Seleziona Pagina

Categoria: Rivista

Saturnia Regna n. 73

La rivista Saturnia Regna è l’unica nel panorama nazionale che tratta della religione romano-italiana nella sua integralità e nel rispetto della regolarità tradizionale.
Esce regolarmente dal MMDCCXLV a.V. c. (1992 e.v.), senza interruzioni e presenta le dottrine e le discipline fondamentali che consentono la costituzione dell’uomo religioso romano-italiano.

Saturnia Regna n. 72

La rivista Saturnia Regna è l’unica nel panorama nazionale che tratta della religione romano-italiana nella sua integralità e nel rispetto della regolarità tradizionale.
Esce regolarmente dal MMDCCXLV a.V. c. (1992 e.v.), senza interruzioni e presenta le dottrine e le discipline fondamentali che consentono la costituzione dell’uomo religioso romano-italiano.

Saturnia Regna n. 71

La rivista Saturnia Regna è l’unica nel panorama nazionale che tratta della religione romano-italiana nella sua integralità e nel rispetto della regolarità tradizionale.
Esce regolarmente dal MMDCCXLV a.V. c. (1992 e.v.), senza interruzioni e presenta le dottrine e le discipline fondamentali che consentono la costituzione dell’uomo religioso romano-italiano.

Saturnia Regna n. 70

La rivista Saturnia Regna è l’unica nel panorama nazionale che tratta della religione romano-italiana nella sua integralità e nel rispetto della regolarità tradizionale.
Esce regolarmente dal MMDCCXLV a.V. c. (1992 e.v.), senza interruzioni e presenta le dottrine e le discipline fondamentali che consentono la costituzione dell’uomo religioso romano-italiano.

Saturnia Regna n. 69

anno XXIX  • Lug. – Dic. 2020 e.v.

• L’individualismo: fondamenti metafisici e dinamiche causali della malvagità dell’uomo attuale (parte II)
• La realizzazione metafisica e l’illusione degli studi tradizionali
• Che cosa è la religione (parte IV)
• La continuità della cultura romana classica nel Medioevo (parte VI)
• L’unità non duale del Divino e l’esperienza teofanica integrale dell’uomo religioso romano-italiano 
• La virtù religiosa della pietas e le sue diverse alterazioni (parte IV)
• La veste sottile, veste celeste e terrena veste (parte II)
• Magnanimitas. La quintessenza della virtù sovrana dell’animo religioso romano-italiano (parte IV)
• Il quarto Canto dell’Eneide, poema pitagorico (parte II)
•Divinitas hominis. La distinzione fra intelletto ed anima nella religione romana (parte II)
• Il primo stadio convertivo. L’interesse religioso rettamente orientato – La natura della superbia e la via alla sua risoluzione: i fondamenti della modestia (parte II)

Saturnia Regna n. 68

anno XXIX  • Gen. – Giu. 2020 e.v.

• L’individualismo: fondamenti metafisici e dinamiche causali della malvagità dell’uomo attuale (parte I)
•Tradizione e Tradizionalismo: i limiti degli studi e del metodo tradizionale
• In dialogo con le religioni. Le basi per la costituzione della Pace Universale
Suprema
• Che cosa è la religione (parte III)
• La continuità della cultura romana classica nel Medioevo (parte V)
• Sacer e Sacrvm nella religione romana
• La virtù religiosa della pietas e le sue diverse alterazioni (parte III)
• La veste sottile, veste celeste e terrena veste (parte I)
• Magnanimitas. La quintessenza della virtù sovrana dell’animo religioso romano-italiano (parte III)
• Il quarto Canto dell’Eneide, poema pitagorico (parte I)
•Divinitas hominis. La generazione originale dell’animo dell’uomo in Dio secondo la filosofia platonica e la religione romana (parte I)
• Il primo stadio convertivo. L’interesse religioso rettamente orientato – La natura della superbia e la via alla sua risoluzione: i fondamenti della modestia (parte I)

Caricamento in corso

ISCRIVITI PER RICEVERE STUDIUM

Il nostro notiziario online che aggiorna sulle nuove pubblicazioni e guida allo studio dei contenuti.

 

La sua iscrizione è avvenuta con successo,grazie

C'è stato un errore, riprovare.

Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy ed acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo la legge 196/03