Mistero di Roma, Impero Divino e Pace Universale 

di L.M.A. Viola

 

 “Ma noi, che sdegniamo questa Minerva grossolana,
non dobbiamo sopportare che ci restino nascosti i penetrali del Poema Sacro;
cerchiamo dunque di scoprire l’accesso ai significati arcani,
apriamo al culto dei dotti i recessi più ascosi”.
Lo stesso spirito dei Padri anima anche il secondo volume di questa ampia opera dedicata a rivivificare la memoria, lo spirito e la coscienza religiosa e identitaria degli uomini romano-italiani. La nostra opera cerca di favorire un’attiva reminiscenza, un’anamnesi razionale e poi intellettiva, capace di ripristinare la genialità attiva di coloro i quali, ancora oggi, possono essere definiti gli “ultimi discendenti” del Genvs ab Iove magno. Grazie alla rivelazione del loro essere compiuto, coloro che si accostano a questa opera e accolgono queste parole possono dare adito a un’ascesi che, a partire dalla ricostituzione del loro Genio nel Verbo Universale, gli consente di riporre in atto la loro vera identità metafisica, per acquisire una vita conforme alla loro radice religiosa, dando adito, per quanto è ancora possibile, al Mistero di Roma in loro e nella loro opera esistenziale.
L’uomo che si appresta alla ricezione di questa opera dovrebbe affrontarla con una disposizione “cardiaca”, in modo che le parole scritte possano essere accolte dal suo Genio. Così è possibile ridestare la coscienza dell’identità romano-italiana, dopo secoli di riduzione alla latenza, inoltre si può ricostituire uno stato geniale attivo e operativo, in funzione della realizzazione della compiuta Salute.

pp. 642.,f.to 17×24 – 39,50 €

Sommario

Introduzione

Capitolo I
Il Mistero di Enea e la palingenesi arcana del Genvs italico originale

I. a. Il mistero delle origini auree e la sua tradizione arcana
I. b. La Sapienza Eterna e il Regno Divino Primordiale di Rex Satvrnvs
I. c. Ianvs, Principivm Deorvm. Il Dio Supremo e l’ordine ipostatico degli Dei
I. d. Satvrnvs, il Primo Dio Intelligibile. Il mistero della teofania del Dio Supremo e l’Età Aurea dell’umanità
I. e. Realtà Suprema, teofania eterna, manifestazione cosmica e immanenza divina. I gradi ipostatici dell’Uomo Divino Integrale
I. f. La presenza nel mondo della Regalità Divina e lo stato di perfezione originale dell’umanità: i Satvrnia Regna

Capitolo II
L’Avrea Catena Satvrni e la tradizione della Sapientia Divina Aeterna

II. a. La costituzione della teofania integrale dell’Essere Divino Supremo nella Persona Divina Universale
II. b. La Persona Divina Universale e la sua mediazione teofanica nella Persona Cosmica Universale
II. c. La Persona Divina Primordiale, la sua funzione regale e la Città Divina Primordiale
II. d. La Tradizione Aurea della Sapienza Divina Eterna

II. d. 1. La Sapienza Divina Suprema e i suoi gradi di immanenza
II. d. 2. Sulla natura della Religio, la sua forma suprema e la sua funzione teofanica
II. d. 3. La tradizione della Religione Divina Primordiale nella manifestazione di un’umanità

II. e. La conservazione della Sapienza Divina Eterna nell’ultima età dell’umanità
II. f. Il mistero della palingenesi: la restaurazione dell’Età Aurea e del Regno Divino Originale

II. f. 1. Il degrado e l’occultamento dello stato divino originario dell’umanità e la possibilità della sua restaurazione
II. f. 2. Il mistero della catabasi e della palingenesi nella tradizione religiosa ebraica e nella gnosi cristica integrale
II. f. 3. Il mistero della resurrezione e della palingenesi nelle tradizioni iniziatiche antiche

II. f. 3. 1. La natura della palingenesi
II. f. 3. 2. Resurrezione, palingenesi e iniziazione
II. f. 3. 3. Il mistero della palingenesi nella tradizione religiosa italico-romana

Capitolo III
Enea, l’Avrea Catena Satvrni e il Mistero di Roma

III. a. Il Divino Re arcade Evandro e la trasmissione dei Misteri Supremi ad Enea
III. b. Il mistero del cataclisma italico arcaico
III. c. Il mistero degli antichi italici: i Pelasgi, gli Etruschi e il reditvs di Enea
III. d. La dignità regale divina di Enea
III. e. L’apoteosi di Enea e la Regalità Divina Suprema
III. f. Enea, l’Uomo Universale Perfetto
III. g. Enea, principio, modello e compimento dell’uomo religioso romano-italiano
III. h. Enea, la palingenesi del Genvs Avrevm e la fondazione della missione universale romana

III. h. 1. Il Genvs Divino Supremo e i caratteri della sua perfezione
III. h. 2. Il mistero dei Penati, del Genio Pubblico e del Nome di Roma
III. h. 3. Il mistero di Alba Longa e la preparazione della funzione di Roma

Capitolo IV
Roma, la Città Divina Eterna

IV. a. Il mistero dei divini gemelli e l’elezione di Romolo
IV. b. L’elezione divina di Romolo e dei Romani e la funzione provvidenziale della Roma Augusta

IV. b. 1. Sapientia, Avctoritas, Imperivm
IV. b. 2. Romolo ottimo augure e l’Augusto Augurio
IV. b. 3. Romolo Re Divino Perfetto e la funzione provvidenziale assoluta di Roma

IV. c. L’opera costitutiva di Romolo e la definizione della Roma originaria

IV. c. 1. La fondazione rituale dell’Urbe e la statuizione della Pax Deorvm Hominvmqve
IV. c. 2. La costituzione romulea della Civitas
IV. c. 3. Senatvs, Patres e Mos Maiorvm

Capitolo V
Pax Deorvm Hominvmqve: il fondamento di Roma e del suo Imperivm Divinvm

V. 1. La natura della Pax Deorvm Hominvmqve
V. 2. L’Impero Romano: la libertà religiosa e la costituzione della Fede Pubblica quali fondamenti della Pace Universale Integrale

Capitolo VI
Il compimento augusteo del Fatvm e dell’Officivm di Imperivm del Popolo Romano-Italiano

VI. a. Translatio Imperii

VI. a. 1. La Regalità Divina Eterna, l’Arte Politica Universale e la Regalità Divina Primordiale
VI. a. 2. La funzione dell’arte politica sacra e la natura del perfetto politico
VI. a. 3. La Regalità Divina Eterna, il ciclo della sua manifestazione e le teofanie divine
VI. a. 4. La tradizione del Regno Divino Primordiale e la Translatio Imperii

Capitolo VII
La Traditio Divini Regni e il compimento del Mysterivm Imperii

VII. a. La religione di Israele e la tradizione della Regalità Divina Primordiale

VII. a. 1. L’occultamento della Regalità Divina Primordiale nella tradizione religiosa di Israele
VII. a. 2. La concezione del Regno e della Regalità nella religione di Israele
VII. a. 3. Le differenze fondamentali fra la concezione ebraico-cristiana della Regalità e le concezioni della Regalità presenti nelle religioni divine integrali e nella religione romano-italiana
VII. a. 4. La situazione di Israele nell’ecumene universale fino al periodo ellenistico
VII. a. 5. La fondazione dell’apocalittica, la preparazione del regno messianico e la genesi dell’azione antiromana

VII. b. La Traditio Divini Regni e l’opposizione di Israele alla legittima funzione provvidenziale di Roma

VII. b. 1. Sintesi del Mistero di Roma
VII. b. 2. Israele si oppone a Roma

VII. c. Roma e la questione ebraica fino ad Augusto: la salvaguardia della libertà religiosa

VII. c. 1. La polemica antigiudaica nell’ambiente egiziano e la sua ricezione romana
VII. c. 2. Cicerone, l’Impero Romano a la salvaguardia della libertà religiosa

VII. d. La concezione della Regalità Divina prima dell’avvento dell’Impero Romano
VII. e. La tradizione della Regalità Divina Universale da Alessandro Magno ai Seleucidi
VII. f. Verso il compimento della Traditio Divini Regni: Roma e la Translatio Imperii

Capitolo VIII
Il compimento della Traditio Divini Regni nell’Imperivm Divinvm Romanvm e la realizzazione plenaria del Mysterivm Imperii

VIII. a. L’avvento dell’Augusto Divino Eterno, il Signore di Gloria e la perfezione della Pax Romana
VIII. b. La palingenesi universale di Augusto e la rigenerazione aurea dell’Orbe
VIII. c. Fondamenti metafisici e teologici dell’Imperivm nella religione romano-italiana
VIII. d. L’Imperivm Divinvm e la sua immanenza originale nel Rex
VIII. e. L’Imperivm Divinvm e l’Imperator Avgvstvs

VIII. e. 1. Le basi metafisiche della realizzazione imperiale romana
VIII. e. 2. La dottrina dell’Animo Divino e i gradi teofanici della manifestazione universale
VIII. e. 3. I caratteri fondamentali dell’Imperivm Romanvm
VIII. e. 4. La concezione metafisica della barbarie nella tradizione religiosa romano-italiana
VIII. e. 5. Cenno generale alla metafisica del bellvm

Capitolo IX
Virgilio, Vate Divino di Roma-Italia

IX. a. Il divino poeta
IX. b. Virgilio, Massima Autorità e Sommo Maestro della religione romano-italiana. La gnosi scritturale virgiliana e la conoscenza misterica romana
IX. c. L’Eneide, Poema Sacro degli Italiani
IX. d. Il Magistero di Virgilio: il Mistero di Roma e i fondamenti eterni dell’identità, della religione e del fato dei Romano-Italiani

IX. d. 1. Virgilio Sommo Sapiente e Pontefice Massimo
IX. d. 2. Il piano dell’opera virgiliana
IX. d. 3. L’Eneide e il tema della Persona Divina Universale

IX. d. 3. 1. Apollo, Enea, Augusto e la teofania del Regno Divino Eterno
IX. d. 3. 2. La palingenesi divina integrale e la discesa glorificante di Roma al mondo
IX. d. 3. 3. La realizzazione divina integrale nella tradizione religiosa romano-italiana e nelle tradizioni spirituali integrali

IX. d. 4. L’Eneide, il tema del Popolo Divino Eterno e della Città Universale Perfetta
IX. d. 5. Virgilio e la Romanitas

Capitolo X
Il Mysterivm Imperii e la sua continuità nel tempo

X. a. Il Mysterivm Imperii, la palingenesi augustea e l’unificazione trascendente di religioni e nazioni
X. b. Augusto e l’organizzazione della tradizione del Mysterivm Imperii
X. c. La continuità dell’Imperivm Romanvm fino a Costantino
X. d. Cesare, Cristo e la legittimità dell’Impero Romano
X. e. L’emergenza della Chiesa della fede e l’occultamento della dimensione divina dell’Impero e della religione cristiana
X. f. Le fasi della sovversione cristiana dell’Impero fino a Teodosio
X. g. La dimensione divina dell’Impero Romano e la dimensione psichica dell’Impero Cristiano: differenze e conseguenze derivate dall’oscuramento della Civiltà  Divina Integrale e dalla costituzione di una società centrata sull’anima umana
X. h. L’Impero Universale Assoluto e gli Imperi relativi: il degrado dell’Impero e la catabasi dell’ordine civile romano fino al tempo attuale

X. h. 1. Il periodo antico
X. h. 2. La transizione dall’Antichità al Medioevo
X. h. 3. Il periodo medioevale
X. h. 4. Il periodo moderno
X. h. 5. Il periodo contemporaneo

X. i. Epilogo: la milizia augusta e la palingenesi divina universale veniente

Bibliografia

Indice Analitico