
di Reivas dell’Ibis
pp. 136 – F.to 15×21 – brossura cucita – 16,00 €
Sommario
Introduzione
Capitolo Primo
Sommario. – Della forza vitale : dell’influenza dell’aria, il terreno, della temperatura, dell’acqua e dell’umidità, della luce del sole e della luna, sulle piante. Della fecondazione e sessualità, della germogliazione delle piante, in una parola della vita e dell’accrescimento loro.
Capitolo secondo
Degli arboscelli ed alberi boscherecci.
Articolo I.
Dei Pini, dei Cipressi, dei Tassi e Tamerici.
Articolo II.
Degli Allori, dei Mirti, dell’Edera.
Articolo III.
Delle Quercie, dei Faggi, dei Pioppi, dei Salici, degli Olmi, del Corniolo, del Giracolo, della Camalea e dell’Agihalid e del Papiro.
Capitolo Terzo
Delle erbe silvestri ed acquatiche,
e di alcune piante erbose che servono di nutrimento agli uomini.
Articolo I.
Delle Ferolaggine, delle Canne, delle Erbe di Marte, delle Ninfee o Rose d’acqua.
Delle erbe che servono di nutrimento all’uomo.
Dell’Orzo, del Frumento, della Fava, del Papavero, dell’Asparago, della Lattuga, del Cavolo, del Rafano, dell’ Aglio, della Cipolla, del Coccomero, della Veccla, del Faggiuolo, della Lenticchia, del Lino, della Medica, del Miglio, ecc. ecc.
Capitolo Quarto
Degli Alberi coltivati che servono
di nutrimento all’uomo
Articolo I.
Della Vite, del Dattero, dell’Olivo, del Pero e del Melo.
Articolo II.
Del Cotogno, dell’Arancio, del Melagrano, del Mandorlo, del Noce, del Fico, del Moro nero e del Susino.