
Studio di storia e di psicologia religiosa
di Pierre Boyancé
pp. 184 – F.to 15×21 – brossura cucita – 19,00 €
Sommario
PREFAZIONE
Testo e traduzione
CAPITOLO I – L’idea del mito e Cicerone
- Cicerone non deve a Posidonio l’idea del suo mito; critica delle ipotesi di Corssen, Norden, Badstübner, W. Capelle
- Come Cicerone concepì l’idea del suo mito; la sua relazione con il De republica; le influenze di Platone, Eraclide Pontico, Ennio e le reazioni personali dell’autore
CAPITOLO II – Idee sul mondo
Il ruolo svolto nel mito dalla contemplazione dell’universo
- L’ordine dei pianeti. Non vi è nulla di particolarmente posidoniano
- La teoria dell’augé tra gli Stoici e il problema del cielo. La Via Lattea in Posidonio. La nozione dell’αὐγή in Crisippo e in Posidonio. Le due teorie sulla sfera delle stelle fisse. Cicerone nel Sogno non segue Crisippo e Posidonio
- Il sole spirito del mondo. Importanza religiosa dell’idea. Non è stata professata da Posidonio; critica delle ipotesi di Reinhardt; il suo ruolo fondamentale nel sistema di Cleante. Le sue origini presso i Presocratici, specialmente Eraclito e i Pitagorici. I suoi legami con la dottrina dell’armonia delle sfere. Apollo, dio solare
- La formula musicale dell’armonia delle sfere. Popolarità di questa teoria. Diodoto e Cicerone. Posidonio non è la fonte di Cicerone. Analisi della formula ciceroniana
- L’universo è un tempio
CAPITOLO III–Idee sull’anima e l’immortalità
- Natura e immortalità dell’anima. Platone è la fonte diretta di Cicerone
- L’origine celeste dell’anima. Cicerone si muove nella cerchia delle idee pitagoriche e platoniche. Possibile influenza dell’Antica Accademia
- La Via Lattea, la dimora degli eroi. Cicerone deve l’idea a Eraclide Pontico. È probabilmente pitagorica
- L’immortalità degli uomini di Stato. L’idea è di origine platonica, ma da Platone a Cicerone, questa ha vissuto e si è arricchita; tracce di un’elaborazione monarchica
CAPITOLO IV – La gloria e il grande anno
- Il tema della vanità della gloria. Critica delle ipotesi di Usener, Carlo Pascal, Volkmann, R. Harder. Gli stoici e la gloria; evoluzione della loro dottrina. Cicerone cambiò sotto l’influenza delle circostanze
- Il grande anno. L’idea è di origine orientale? ellenica? È probabile che in ogni caso fosse abbastanza comune nell’entourage di Cicerone. Forse la deve più precisamente a L. Tarutius Firmanus
Conclusione
Il misticismo del Sogno è romano e platonico. Platone presentava un’idea religiosa della filosofia, ereditata dai Pitagorici. Si è più o meno imposta alle varie scuole. Non si deve esagerare l’importanza dell’immortalità della persona
- Index auctorum veterum
- Index auctorum recentiorum