
Disponibile dalla prima settimana di Giugno
Sommario
Presentazione Prefazione Capitolo primo I principi della moralità
Il sommo bene, il piacere, la virtù, la legge morale, la coscienza, le sanzioni morali.
Capitolo II Morale Pratica
Le due parti della morale. – I loro oggetti. – Autonomia e ragione.
Capitolo III Morale Individuale
Doveri nei confronti di noi stessi. – Il loro principio. – Due specie. – Doveri verso il corpo. – Conservazione. – Temperanza, decenza e dignità. – I beni della fortuna. – Doveri verso l’anima. – La loro superiorità. – Saggezza. – Errori da evitare. – Il coraggio. – Le sue vere caratteristiche. – Lotta contro le passioni. – Eccesso di coraggio. – Beneficenza. – Le sue varie forme.
Capitolo IV Morale Sociale
I Veri Principi. – Socievolezza naturale e solidarietà umana.
Art. I. – Doveri verso i nostri simili.
Art. II – Doveri familiari
Art. III. – Doveri civili
Capitolo V Morale Religiosa
Incertezze di Cicerone. – È necessario credere nell’esistenza di Dio, alla Provvidenza. – Culto esteriore e interiore.
Conclusione
Qualità, originalità, lacune ed alterazioni delle teorie morali di Cicerone. – L’accoglienza che ricevono tra i cristiani, Minucio Felice, Lattanzio e Sant’Ambrogio. – La loro utilità attuale