
Gen.-Giu. 2017 e.v.
Sommario
I sezione – Formazione Religiosa Preliminare • Sezione Introduttiva
Parte I • Orientamenti religiosi generali
La fine dell’uomo nella società iperconsumistica (parte I) di A.R.Q
a. Lo smarrimento dell’anima nel mondo e la costituzione
del “regno del male”
b. Le cause trascendenti che hanno permesso la costituzione della società e dell’uomo postmoderni
b.1. La perfezione originaria dell’umanità e il suo degrado catabasico
b. 2. Gli ultimi stadi del degrado dell’umanità
b.3. I caratteri generali della dissoluzione postmoderna
Il vizio della cvriositas. La deviazione sulla via della conoscenza (parte I) di L.M.A. Viola
1. Origine e senso del termine cvriositas
2. La concezione greca della cvriositas
2.a. Polypragmosyne e periergia
2.b. La polypragmosyne in Omero e il viaggio di Ulisse
2.c. Il tema del duplice amore della conoscenza da Euripide a Teofrasto
2.d. La polypragmosyne in Plutarco
3. Lo sviluppo della concezione della cvriositas nell’ambito romano
3.a. La cvriositas in Seneca
3.b. La conversione della cvriositas: Apuleio e l’accesso alla sapientia
Breve introduzione alla natura, alla dinamica e al fine della iniziazione (parte I) di Principivm Lvminis
a. Introduzione
b. Il contesto dell’autentica iniziazione
c. La prassi dell’iniziazione
d. Il modo realizzativo del dialogo iniziatico e l’attualizzazione dell’essenza spirituale dell’uomo
e. Il processo dell’iniziazione spirituale e i gradi dell’ascesa noetica
f. Precisazioni sulla pura gnosi spirituale e sulla realizzazione dell’iniziazione
Parte II • Introduzione generale alla religione romano-italiana
Qvo vadit Romanitas? Orientarsi nel marasma delle diverse iniziative che intendono rifarsi a Roma (parte I) di A. R.Q.
a. Introduzione
Il metodo storico-critico. L’approccio antitradizionale alla tradizione e la sua sovversione (parte III) di L.M.A. Viola
2. La filologia sacra, l’ermeneutica religiosa e le tappe del loro degrado
2. a. Origine, sviluppo e sistemazione della filologia religiosa tradizionale in ambito greco e romano
2. b. Origine e sviluppo della filologia sacra in ambito cristiano
2.c. Le tappe del degrado della tradizione religiosa cattolica
Domina. La donna nella tradizione (parte III) di M.I.A.V. Raggi
Principi metafisici del maschile e del femminile: l’Uno e la Diade
L’anima del mondo e l’apparenza del molteplice
Dalla visione intellettiva alla percezione delle ombre
I diversi problemi presenti nell’approccio alla romanità (parte I) di A. R.Q.
a. Il problema del metodo di studio
II sezione – Formazione Propedeutica alla Disciplina Religiosa Romana
Le basi dottrinali per la formazione dell’animo religioso. La catabasi dell’anima e lo stato dell’uomo comune
Introduzione
Riassunto: l’animo religioso romano-italiano
La dottrina della catabasi dell’anima
L’animo dell’uomo