pagg. 288, f.to 17×24, 26,00 €

pagg. 240, f.to 17×24, 22,00 €

pagg. 288, f.to 17×24, 26,00 €

anno XXXI  • Gen. – Giu. 2022 e.v.

I sezione – Orientamenti filosofico-religiosi tradizionali

Parte I Introduzione generale alla religione

L’individualismo: fondamenti metafisici e dinamiche causali della malvagità dell’uomo attuale (parte V) di L.M.A. Viola

L’iniziazione secondo René Guénon. Limiti, errori e confusioni (parte III) di L.M.A. Viola

Parte II Introduzione  alla religione romano-italiana

• La continuità della cultura romana classica nel Medioevo (parte IX) di L.M.A. Viola

•  La veste splendente. La stirpe togata, il manto di nebbia, le vesti di fiori e di ombra nell’Eneide (parte III) di M.I.A.V. Raggi

Venvs e la vittoria trasfigurante

• Seneca e la Bhagavad Gita

• Ilcompimento religioso perfetto dell’uomo romano-italiano: l’Avgvstvs

• I fondamenti della disciplina della liberazione attraverso la via della volontà eroica

• La Via romana agli Dei

Formazione Propedeutica alla religione romano-italiana

Il primo stadio convertivo
L’interesse religioso rettamente orientato.
Il superamento dei primi ostacoli: l’ignoranza e la superbia  di SRFP

Sommario completo

anno XXXI  • Gen. – Giu. 2022 e.v.

I sezione • Orientamenti filosofico-religiosi tradizionali

L’individualismo: fondamenti metafisici e dinamiche causali della malvagità dell’uomo attuale
(parte V) di L.M.A. Viola 

l. La costituzione dell’ego individuale, la catabasi dell’anima e le condizioni limitative dell’individuazione corporea 

l. 1. La natura divina dell’Io e i suoi gradi di immanenza

l. 2. La costituzione originale dell’animo in Dio

l. 3. La distinzione dell’anima quale potenza razionale mediatrice 

l. 4. La discesa catabasica dell’anima nelle sfere celesti fino alla sua composizione con il corpo 

l. 5. Il concepimento, l’inversione dell’anima nel corpo, gli stati prenatali fino al parto 

l. 6. La costituzione dell’identità titanica e la soggezione alla pena radicale 

l. 7. La soggezione al corpo e la genesi della duplice ignoranza 

l. 8. La duplice ignoranza, la costituzione della superbia e la fissazione nell’individuazione corporea

l. 9. Il falso amore di sé, la radice di tutti i mali morali, civili e religiosi 

Comprendere la dissoluzione finale dell’umanità e trovare la via di “salvezza” di Soter 

Natura metafisica della dissoluzione 

Persona e dissoluzione 

Comprendere la dissoluzione e reagire religiosamente 

L’iniziazione secondo René Guénon. Limiti, errori e confusioni (parte III) di L.M.A. Viola 

2. b. 1. L’accesso regolare alla tradizione spirituale 

2. b. 2. La complessa questione della «regolarità iniziatica» 

2. b. 2. 1. La sapienza divina originale e la sua tradizione spirituale

2. b. 2. 2. Sulla regolarità della tradizione della Sapienza Divina Originale

2. b. 2. 3. L’autorità spirituale e il problema della regolare trasmissione

2. b. 2. 4. L’essenza e la struttura di un’autentica tradizione spirituale

2. b. 3. L’approccio irregolare alle tradizioni spirituali: dalle false iniziazioni alle aberrazioni di ogni genere 

2.b.3. 1. Tentativi impropri di sostituirsi alle tradizioni regolari

2. b. 3. 2. Il rispetto fondamentale dell’Autorità Spirituale tradizionale

2. b. 3. 3. L’integrazione reale nello Spirito Divino e la partecipazione effettiva ad una tradizione spirituale

2. b. 3. 4. Sui falsi ricollegamenti alle tradizioni spirituali e sulle organizzazioni pseudotradizionali

2. b. 3. 5. Le conseguenze aberranti dell’alterazione della regolarità tradizionale  

2. b. 4. La regolarità iniziatica secondo René Guénon 

II sezione Introduzione alla Religione Romano-Italiana

La continuità della cultura romana classica nel Medioevo (parte IX) di L.M.A. Viola 

a. 3. 5. Il mistero del tempo, Aeternitas Romae e teofania perenne della Città Divina 

a. 3. 5. 1. Il mistero dell’Aeternitas Romae

a. 3. 5. 2. Sulla natura della Aeternitas

a. 3. 5. 3. Aeternitas e Perennitas

a. 3. 5. 4. Il mistero dell’Aeternitas Romae secondo la tradizione

La veste Splendente.
La stirpe togata, il manto di nebbia, le vesti di fiori e di ombra nell’Eneide    (parte III) di M.I.A.V. Raggi 

Le vesti di Enea 

Venere, le ingannevoli immagini e il manto di nebbia

Venvs e la vittoria trasfigurante (parte I) di L.M.A. Viola 

a. I lvdi e la victoria 

b. Lvdvs, bellvm e mors trivmphalis: le discipline che consentono il conseguimento della vittoria sulla morte 

c. La mors trivmphalis, lo stato eroico e l’iniziazione virile romana 

Seneca e la Bhagavad Gita (parte I) di Joël Thomas 

Il “motore immobile”

La struttura dell’essere 

Il paradosso dell’azione

Il sacrificio: libertà e responsabilità 

Il compimento religioso perfetto dell’uomo romano-italiano: l’Avgvstvs (parte I) di L.M.A. Viola 

a. L’Augusto Divino Eterno, il Signore di Gloria e la perfezione della Pax Romana 

b. Il governo teofanico di Ivppiter nell’Avgvstvs 

La Via Romana agli Dei
Le illusioni e gli inganni dei tentativi di restaurazione dell’antica religione romana (parte I) di A.R.Q. 

a. Premessa: un tipico fenomeno postmoderno 

b. Il XIX secolo e le prime definizioni di una Via Romana al Divino

c. Il tentativo di collegamento con l’originale sapienza italica e la tradizione imperiale romana: il periodo fra le due guerre mondiali 

  c. 1. L’opera di Arturo Reghini

  c. 2. Leone Caetani, Ekatlos e il Fascismo 

  c. 3. L’estraneità di Giuliano Kremmerz al “tradizionalismo romano” 

  c. 4. Il Gruppo di Ur e la presunta “riemergenza” della tradizione religiosa romana 

d. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale alla scomparsa di Julius Evola: la prima definizione di una Via Romana agli Dei. Problemi e confusioni

e. Dall’operatività legata a Ur-Dioscuri alla compiuta definizione di una Via Romana agli Dei conforme alla religione romana tradizionale 

  e. 1. Dal Gruppo di Ur, attraverso Evola, al Gruppo dei Dioscuri

  e. 2. Varianti romane del tradizionalismo evoliano e dell’operatività Ur-Dioscuri

  e. 3. L’Organizzazione Religiosa di Romagna e il superamento degli approcci del “tradizionalismo  romano” contemporaneo

III sezione • Formazione Propedeutica alla Religione Romano-Italiana

La formazione dell’interesse religioso rettamente orientato. Il superamento dei primi ostacoli: l’ignoranza e la superbia
(parte I) di S.F.R.P. 217

Introduzione
L’animo deve acquisire la prima modestia 

Scheda 1
L’approccio religioso romano-italiano alla cultura religiosa dell’animo, all’igiene psichica e alla risoluzione delle psicopatologie

Scheda 2
L’impostazione della prassi psicomorale e il suo ordinamento al termine finale dello sviluppo religioso da realizzare