pagg. 288, f.to 17×24, 26,00 €

pagg. 248, f.to 17×24, 22,00 €

pagg. 288, f.to 17×24, 26,00 €

anno XXXI  • Lug. – Dic. 2022 e.v.

I sezione – Orientamenti filosofico-religiosi tradizionali Parte I Introduzione generale alla religioneL’individualismo: fondamenti metafisici e dinamiche causali della malvagità dell’uomo attuale (parte VI) di L.M.A. ViolaLa natura sovversiva e dissolutiva della grande parodia neospiritualista di Soter • L’iniziazione secondo René Guénon. Limiti, errori e confusioni (parte IV) di L.M.A. Viola

Parte II Introduzione  alla religione romano-italiana

• La continuità della cultura romana classica nel Medioevo (parte X) di L.M.A. Viola •  La veste splendente. La stirpe togata, il manto di nebbia, le vesti di fiori e di ombra nell’Eneide (parte IV) di M.I.A.V. Raggi

Venvs e la vittoria trasfigurante (parte II) di L.M.A. Viola

• Seneca e la Bhagavad Gita (parte II) di Joël Thomas

• Il compimento religioso perfetto dell’uomo romano-italiano: l’Avgvstvs (parte II) di L.M.A. Viola

• La Via romana agli Dei (II)

Formazione Propedeutica alla religione romano-italiana Il primo stadio convertivo L’interesse religioso rettamente orientato. Il superamento dei primi ostacoli: l’ignoranza e la superbia  (parte II) di SRFP

Sommario completo

I sezione • Orientamenti filosofico-religiosi tradizionali

L’individualismo: fondamenti metafisici e dinamiche causali della malvagità dell’uomo attuale (parte VI) di L.M.A. Viola 

m. Individualismo, titanismo e superbia nelle tradizioni religiose m. 1. La causa originale dell’individualismo e la sua radicalizzazione attuale m. 2. La retta disposizione dell’egoità determinata rispetto al Sé Universale o all’Ente Divino Principiale nelle religioni m. 2. 1. La retta disposizione dell’animo nella religione romano-italiana m. 2. 2. Lo stato eroico-virile e la sottomissione a Dio m. 2. 3. La pena dei superbi ribelli nella religione romano-italiana m. 2. 4. Titanismo, prometeismo e soggezione alla titanike physis nella religione greca, nei misteri e nella filosofia m. 2. 5. La gloria derivata dalla aretè e le pene della hybris nell’antico uomo greco m. 2. 6. La virtù della modestia e della pietas e il vizio della svperbia nell’uomo romano-italiano m. 2. 7. Il vizio originario della superbia nell’Ebraismo e nel Cristianesimo

Comprendere la dissoluzione finale dell’umanità e trovare la via di “salvezza” (parte II) di Soter 

Premessa Antecedenti Verso l’epilogo finale

L’iniziazione secondo René Guénon. Limiti, errori e confusioni (parte IV) di L.M.A. Viola 

2. b. 5. Il rito di iniziazione come trasmissione dell’influsso spirituale trascendente: alcuni limiti e confusioni 2. b. 6. Precisazioni sul ricollegamento iniziatico

II sezione Introduzione alla Religione Romano-Italiana

La continuità della cultura romana classica nel Medioevo (parte X) di L.M.A. Viola 

a. 4. Continuità e trasformazione dell’Idea di Roma fra IV e VIII secolo: concezioni apocalittiche, seconda Roma e regni barbarici a. 4. 1. Le radici remote dell’azione contro Roma: l’elaborazione ebraica dell’escatologia universale fino al periodo essenico a. 4. 2. La funzione sovversiva del Libro di Daniele e l’alterazione della tradizione degli Oracoli Sibillini in senso antiromano a. 4. 3. Le basi della sovversione antitradizionale dell’Impero Divino Romano posta in atto dai Cristiani

La veste Splendente. La stirpe togata, il manto di nebbia, le vesti di fiori e di ombra nell’Eneide  (parte IV) di M.I.A.V. Raggi 

Le vesti preziose. Il dono delle vesti e il triste fato, la porpora e l’oro di Didone Spirito eroico e sacrificio femminile. Bellatrix senza armatura, Camilla Lo scudo di Enea

Venvs e la vittoria trasfigurante (parte II) di L.M.A. Viola 

d. La relazione fondamentale fra pietas, fortvna, victoria e felicitas

Seneca e la Bhagavad Gita (parte II) di Joël Thomas 

Il significato dell’azione. La liberazione Tecniche e approcci Il coraggio di Seneca

Il compimento religioso perfetto dell’uomo romano-italiano: l’Avgvstvs (parte II) di L.M.A. Viola 

c. I fondamenti teologici dell’azione universale pacificante di Augusto e Roma d. Le virtù divine esemplari dell’Augusto

La Via Romana agli Dei Le illusioni e gli inganni dei tentativi di restaurazione dell’antica religione romana (parte II) di A.R.Q. 

f. Lo sfaldamento del “tradizionalismo evoliano-romano” e la crescente confusione delle iniziative rivolte alla romanità f. 1. Le dinamiche dello sfaldamento e la conclusione di un progetto velleitario f. 2. Limiti ed errori, mancanze e deviazioni alla radice dello sfaldamento del “tradizionalismo romano” contemporaneo g. L’attuale involuzione degenerativa della “Via Romana agli Dei” g. 1. Gli effetti dello sfaldamento del primo Movimento Tradizionale Romano g. 2. Verso il nuovo spiritualismo romano: dal veterotradizionalismo al ricostruzionismo romaneggiante contemporaneo g. 3. Il metodo storico-critico e l’erroneo approccio alla tradizione religiosa romana g. 4. Dal manifesto di battaglia al veterotradizionalismo alla crisi personale: passaggi critici verso l’ultima definizione della “Via Romana agli Dei” g. 5. La sintesi della Via Romana agli Dei nel nuovo tradizionalismo romano g. 6. Il neotradizionalismo romano e la ricostruzione del culto su basi profane e contrarie alla tradizione g. 7. La definizione sui media della nuova “Via Romana agli Dei”

III sezione • Formazione Propedeutica alla Religione Romano-Italiana

La formazione dell’interesse religioso rettamente orientato. Il superamento dei primi ostacoli: l’ignoranza e la superbia (parte II) di S.F.R.P. 

La superbia e la ricerca della gratificazione del falso amor proprio Sintesi della disciplina e degli esercizi per trattare la duplice ignoranza e la superbia Domande e risposte – Dialoghi.